Biografia
Antonio Magarelli, direttore di coro e orchestra. Diplomato in Pianoforte, Didattica della Musica, Musica corale e Direzione di Coro, Strumentazione per banda e Direzione d'orchestra presso i Conservatori di Musica di Bari e Monopoli, ha perfezionato la tecnica della direzione di coro e orchestra con Peter Neumann, Gary Graden, Nicole Corti, Javier Busto, Bo Holten e Dominique Rouits. Ha frequentato l'Accademia Internazionale per direttori di coro e cantori a Fano ed il seminario di direzione corale presso il Conservatorio di Monopoli con Filippo Maria Bressan. Ha studiato tecniche di canto con Claudio Cavina e Steve Woodbury. Si è specializzato nell'interpretazione e nella pratica del repertorio rinascimentale e barocco con Giovanni Acciai e Ottavio Dantone. Ha diretto, in prima assoluta, due nuove opere di compositori pugliesi: la Passio Domini Nostri Jesu Christi Secundum Joannem (1816), oratorio sacro per soli, coro e orchestra di Vito Antonio Raffaele Cozzoli (1777-1817); l'Inno al Sole, di Giuseppe Millico (1737-1802), una cantata per due soprani e orchestra; “Gli Stravaganti”, un intermezzo buffo in due atti su musica di N. Piccinni. Ha inciso con l'etichetta discografica DIGRESSIONE MUSIC la Passio Domini Nostri Jesu Christi Secundum Joannem (1816), oratorio sacro per soli, coro e orchestra di Vito Antonio Raffaele Cozzoli e Officia in feria V et VI maioris hebdomadae di Antonio Pansini (1703-1791). È stato ospite nei Festival in Italia, Inghilterra, Ungheria, Olanda e Francia e del "Pontificio Comitato di Scienze Storiche" di Roma. Come direttore d’orchestra ospite ha diretto concerti sinfonici prediligendo repertorio musicale del XVIII e XIX secolo. Ha diretto in prima assoluta per il Festival Duni di Matera la Passio Domini Nostri Jesu Christi Secundum Lucam e Joannem di Giovanni Maria Trabaci. Collabora con l’orchestra Accademia Amsterdam come docente per i corsi estivi di musica barocca e come direttore nei concerti in Italia e in Olanda. È stato docente presso l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca. È direttore della “Cappella Musicale Corradiana”.
IN MEMORIAM
Concerto in memoria delle vittima di tutte le guerre
CAPPELLA MUSICALE CORRADIANA
Gaetano Magarelli organo
Antonio Magarelli praecentor
Chiesa Matrice Parrocchia San Nicola di Bari, Mola di Bari (BA)
Info
DE PULCHRITUDINE TUA
Concerto in occasione dei festeggiamenti per la festività
della Madonna di Lourdes
CAPPELLA MUSICALE CORRADIANA
Antonio Magarelli direttore
Gaetano Magarelli organo
Parrocchia Immacolata
ore 20:00
Info
MAIORIS HEBDOMADAE OFFICIA
L’ufficiatura della Settimana Santa tra gregoriano e canto fratto
CAPPELLA CORRADIANA
Schola gregoriana
Antonio Magarelli praecentor
Gaetano Magarelli organo
Auditorium del Museo Diocesano di Molfetta
ore 20:00
Info
TEMPUS QUADRAGESIMAE
Viaggio nella polifonia del tempo di Quaresima e della Settimana Santa
Cappella Musicale Corradiana
Antonio Magarelli direttore
Chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, Giovinazzo
ore 20:00
Info
CONCERTI DIVOTI
musiche per ogni tempo
ricorrendo il terzo centenario della morte di Alessandro Scarlatti
Cappella Musicale Corradiana
concerto delle voci e degli strumenti
Antonio Magarelli direttore
Rassegna musicale
"Il suono delle pietre"
III edizione - 2025
Camerata Musicale Barese
Mottetti sacri di
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Alessandro Ciccolini violino I
Mario Filippo Calvelli violino II
Gillio Gianetta Giulia violoncello
Antonella Parisi viola da gamba
Gaetano Magarelli organo
Info
SONORIS CHORDIS
La voce del violino nel Seicento
Cappella Musicale Corradiana
concerto degli instromenti
Alessandro Ciccolini violino
Antonio Magarelli clavicembalo
Gaetano Magarelli organo
Antonella Parisi viola da gamba
Auditorium Museo Diocesano di Molfetta
Ore 20.30
Info